L’iPhone Air di Apple, il modello più sottile della gamma attuale, starebbe registrando una domanda debole nella maggior parte dei mercati, portando a una significativa riduzione della produzione appena un mese dopo il lancio. Secondo il Nikkei Asia, che cita fonti vicine alla catena di fornitura di Apple, l’iPhone Air rappresenta ora meno del 10% della produzione totale di iPhone, in calo rispetto a circa il 15% precedente. Alcune fonti hanno descritto questo livello di produzione come coerente con i volumi di fine ciclo.

Nel complesso, i livelli di produzione degli iPhone restano stabili, sostenuti dalla forte domanda per l’iPhone 17 e l’iPhone 17 Pro, entrambi al di sopra delle aspettative di vendita. La popolarità di questi modelli è attribuita in parte all’introduzione, nel modello base dell’iPhone 17, del display ProMotion a 120 Hz – in precedenza esclusivo della linea Pro – e all’aumento della capacità di archiviazione di base.
>>>Nuova batteria 4325mAh A2850 per Apple iPhone 14 Plus
La riduzione della produzione dell’iPhone Air potrebbe limitare le prospettive per i futuri modelli della serie. Tuttavia, secondo il Nikkei, lo sviluppo dell’Air era principalmente concepito come un passaggio intermedio verso il primo iPhone pieghevole di Apple, il cui debutto è previsto per il 2026.
Attualmente, l’iPhone Air è ampiamente disponibile, senza segnalazioni di ritardi nelle spedizioni – in netto contrasto con i tempi di attesa prolungati per altri modelli della gamma.