
Il Lenovo IdeaPad Slim 5 è un laptop versatile da 15–16 pollici che offre un ottimo equilibrio tra qualità costruttiva, prestazioni e prezzo. Secondo numerose recensioni, si dimostra un affidabile compagno quotidiano per studenti, professionisti e utenti generici.
Qualità costruttiva e design
Lo Slim 5 presenta un chassis in alluminio raffinato che risulta sorprendentemente solido per la fascia di prezzo. UltrabookReview sottolinea la sua “costruzione solida con alluminio anodizzato… il laptop appare robusto nell’uso quotidiano e non flette… le superfici danno una sensazione premium”. Anche Notebookcheck conferma, definendo il case “attraente, di alta qualità” e paragonandolo persino alla linea MacBook Air per eleganza.
Con un peso di circa 1,8 kg (≈4 libbre) non è ultra-portatile, ma rimane comodo da trasportare. La cerniera può aprirsi quasi completamente (≈175°), offrendo maggiore versatilità.
Display e input
A seconda della configurazione, è possibile scegliere tra un pannello IPS opaco di buona definizione o un display OLED 2K brillante. LaptopMedia evidenzia l’OLED da 16″ per il suo “rapporto di contrasto infinito, refresh rate a 120 Hz e copertura 100% DCI‑P3”—ideale per chi lavora con contenuti visivi.
Le versioni IPS offrono una luminosità di 300 nit e copertura 100% sRGB—ottime per ambienti interni, ma leggermente poco luminose all’esterno. La tastiera è comoda, con retroilluminazione opzionale, e il touchpad funziona in modo fluido.
Prestazioni
I modelli attuali montano processori Intel (“Slim 5i”) o AMD Ryzen. UltrabookReview ha testato una versione da 15″ con Intel Core 7 150U, elogiando le prestazioni generali solide. Notebookcheck, testando un modello AMD Ryzen 7 7735HS con GPU Radeon 680M, ha riportato “prestazioni di sistema decenti” e risultati nei benchmark simili ad altri laptop della stessa fascia di prezzo.
Sotto carichi pesanti (rendering o multitasking), LaptopMedia conferma che l’hardware mantiene buone frequenze con rumore delle ventole solo moderato. Tuttavia, la RAM è saldata e c’è solo uno slot SSD M.2, limitando le possibilità di aggiornamento futuro.
Batteria e connettività
L’autonomia varia: la versione IPS raggiunge circa 14 ore in test video WLAN—eccellente per giornate lunghe. I modelli Intel offrono tra 4 e 6 ore nell’uso reale. Il caricabatterie è compatto—un alimentatore USB‑C da 65 W.
La connettività è buona: USB‑C (con Power Delivery e DisplayPort), USB‑A, HDMI e microSD su alcuni modelli. LaptopMedia nota però che, pur essendo numerose, le porte non superano i 5 Gbps in velocità.
Verdetto
Pro:
- Chassis in alluminio elegante e solido
- Display precisi e di qualità (IPS o OLED)
- Buone prestazioni generali (Intel e AMD)
- Autonomia eccellente (soprattutto AMD)
- Tastiera comoda e cerniera flessibile
Contro:
- RAM non aggiornabile; solo uno slot SSD
- Le ventole possono diventare rumorose sotto stress
- Il pannello IPS opaco ha colori meno vividi all’aperto
- Un po’ pesante per il trasporto quotidiano
Se cerchi qualità costruttiva, nitidezza del display e buona autonomia in una fascia di prezzo tra 600 e 700 dollari, l’IdeaPad Slim 5 merita attenzione. Le configurazioni AMD offrono un eccellente rapporto tra schermo, prestazioni e batteria, mentre le opzioni Intel garantiscono versatilità e buona resa quotidiana. Le sue limitazioni—RAM non aggiornabile e singolo slot SSD—sono reali, ma per l’utente medio, resta un portatile completo e affidabile.